Questo natale mi sono sbizzarrita con questi dolcetti monoporzione.
Ho pensato che per stemperare lo zucchero di panettoni e torroncini ? che in questo periodo fanno da padrone soprattutto tra i bambini, ci voleva una torta senza zucchero, senza uova ne latte vaccino.
Sensa sapore? no di certo.
Al posto dello zucchero ho messo latte di riso, datteri e pere. Tutti alimenti che sono naturalmente dolci.
Quando la servite non dite che lo zucchero non c’è, ditelo dopo il primo morso e guardate la faccia dei vostri ospiti.
Per quando riguarda i datteri controllate sulla confezioni che non vi siano additivi artificiali e/o sciroppo di glucosio, che motivo c’è di aggiungere zucchero ad una cosa che dolce già lo è?
Se siete curiosi questa è la ricetta.
Ingredienti:
300 g di farina 00 (o semintegrale)
1,5 cucchiaio di cacao amaro
1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere
10gr di lievito
100gr di cioccolato fondente
150 g di datteri
300 g di pere
100gr di olio di girasole
300gr di latte vegetale o vaccino
Procedimento:
Ho messo in una ciotola capiente la farina, il lievito, il cacao e la vaniglia.
Ho tagliato le pere a pezzetti e le ho un pò schiacciate, in questo modo Sofia non vedrà i pezzettini di frutta e non corro il rischio che se ne possa lamentare, o che con fare dubbioso mi chieda: “ma che cosa è questo?”. Consiglio: se avete bimbi esigenti come me non frullate la pera nella speranza che sparisca completamente nel composto, altrimenti rilascerà tutti i suoi liquidi e la torta non crescerà bene. Schiacciatele un pò o tagliatele molto sottili.
Ho quindi incorporato le pere agli ingredienti secchi. In un pentolino ho messo a sciogliere il cioccolato a fuoco basso insieme al latte e ai datteri che ho precedentente denocciolato. Quando il cioccolato si è sciolto ho frullato finemente e aggiunto al resto degli ingredienti secchi, infine ho messo l’olio e impastato con una spatola.
Ho trasferito il composto in una tortiera da 24cm in modo che il dolce non diventi troppo alto e messo in forno per 40 minuti a 170/180 gradi.
Tolta la torta dal forno ho aspettato che si raffreddasse e poi ho coppato il dolce con uno stampino rotondo da circa 4 centimenti di diametro. Ho montato la panna e lavato le fragole. Ho messo la panna in una saccapoche e guarnito i dolcetti. Poi ho messo sopra le fragole e un ciuffetto di panna sulla punta della fragola.
Questi dolcetti sono andati a ruba, e senza che nessuno si sia sentito in colpa per i troppi zuccheri!!! ??⭐