Sofia adora il pesto, per questo motivo lo mangiamo una o due volte a settimana. Mangiandolo così spesso ho cominciato a farlo in casa, almeno so cosa ci metto ed evito conservanti e coloranti vari che normalmente nel pesto, comprato al supermercato, abbondano.
Inoltre il pesto fatto in casa si presta magnificamente a diventare un inganno culinario.
Possiamo ad esempio far diventare la zucchina l’ingrediente principale.
Per me ha solo un inconveniente: non posso cucinare il pesto di zucchina con Sofia, perché se scoprisse l’inganno non lo mangerebbe.
Ma parliamo del sapore di questo pesto: è più delicato e dolce dei quello classico ma non per questo meno buono!
Sicuramente da provare almeno una volta, inoltre è facilissimo da fare, basta avere tutti gli ingredienti è un mixer.
Ingredienti:
- 300gr di zucchine
- 100ml olio evo
- 80gr parmigiano
- 30gr pinoli
- 10 foglie di basilico
- qualche granello di sale grosso
Procedimento:
Lavo bene le zucchine crude (volendo si può fare anche con delle zucchine cotte…nel caso vi fossero rimaste dalla sera precedente), e le taglio direttamente nel contenitore del mixer.
Aggiunto: le foglie di basilico, il parmigiano, i pinoli e metà olio. Dopo aver azionato il frullatore aggiungo a filo il restante olio, creando una crema morbida e lucida.
Il pesto di zucchina è pronto!
VARIANTI
Si possono sostituire i pinoli con mandorle, pistacchi o anacardi.
Si può aggiungere l’aglio e il pecorino, se piace.
Alle volte mi capita di avere tutti gli ingredienti ma non il basilico (le piantine di basilico infatti sembrano non trovarsi bene sul mio balcone e mi abbandonano dopo qualche mese). Quindi, non avendolo semplicemente non lo metto. Nessuno si è mai accorto della sua assenza!
COME SI MANTIENE?
Questo pesto si mantiene in frigo qualche giorno sotto un sottile strato di olio. A me però piace farne in abbondanza (anche il doppio di questa ricetta) e congelarlo nelle buste monoporzione del ghiaccio. Li lascio scongelare a temperatura ambiente e sono pronti.
Grazie per aver letto la ricetta, ti spetto sulla mia pagina facebook e iscriviti alla newsletter per rimane sempre aggiornata con le ricette e ricevere l’e-book CREA IL MENU PER LA TUA FAMIGLIA.